Gestione integrata per la Sicurezza
Considerando l’ampia gamma di servizi offerti dal Gruppo, la struttura aziendale ha predisposto un Servizio HSE interno che prende in essere e analizza aspetti strettamente connessi alla gestione tecnico-operativa relativamente ad argomentazioni in materia di salute e sicurezza e tutela ambientale.

Gestione della sicurezza e aspetti tecnici
Il servizio HSE aziendale è in grado di rispondere progettualmente alle richieste che prevedono l’analisi e l’implementazione di Piani Operativi e Piani di Mitigazione per la Sicurezza, relazioni tecniche, analisi e piani di gestione preventivi, specifici per ogni commessa; in linea con quanto richiesto dalle principali Committenze pubbliche e private.
Sono analizzati e gestiti in particolar modo quegli interventi che prevedono accessi e gestioni particolareggiate, quali:
- Ambienti confinati, ovvero tutto ciò che prevede l’espletamento delle attività all’interno di condotte, cavità, vasche, cisterne, o altro ambiente di lavoro particolare;
- Ambienti sospetti di inquinamento, quali ad esempio strutture e zone di lavoro con rischi particolari per presenza o rischio di formazione, durante l’espletamento delle attività operative, di eventuali sostanze dannose o nocive per la salute;
- Ambienti con rischio di esplosività (ATEX);
- Cantieristiche particolari che necessitino di un’analisi preventiva, quali ad esempio lavori stradali, attività di risanamento.

Di concerno con quanto su esposto il servizio HSE si occupa della gestione di tutti quegli aspetti legati al rispetto delle prescrizioni normative in materia di salute e sicurezza aziendale.
È lo stesso staff che ricopre il ruolo di Servizio Prevenzione e Protezione che si occupa, di concerno con la Direzione aziendale, di predisporre, gestire ed analizzare tutti gli aspetti strettamente connessi con quanto stabilito dalla normativa vigente: Documenti di Valutazione dei Rischi, Piani di Gestione delle Emergenze, Gestione del Personale relativamente a quanto necessario per idoneità sanitarie e formazione, procedure ed istruzioni operative interne, manutenzioni, predisposizione e verifica dei presidi per la sicurezza.
Gestione ambientale
La Struttura Organizzativa vanta un gruppo di persone che sono qualificate per gestire un servizio di consulenza e operatività ambientale, sia per quanto riguarda l’effettivo espletamento dei servizi proposti, che per quanto concerne la gestione specifica degli aspetti connessi al recupero o smaltimento dei rifiuti.
Il Gruppo opera attivamente e quotidianamente presso impianti di convogliamento, di trattamento e depurazione delle acque. Si trova pertanto a dover gestire rifiuti strettamente connessi ad attività di manutenzione, anche in situazioni di emergenza.
L’attività di gestione di rifiuti si può scorporare in due sotto-categorie:
- I rifiuti gestiti come attività di manutenzione, dei quali la maggior parte è composta da commissionamenti di origine pubblica, per i quali è effettuata di prassi un analisi preventiva, in fase di affidamento contrattuali, di concerno con il servizio Commerciale e Gare d’Appalto e lo staff HSE;
- Rifiuti di origine industriale, che prevedono una gestione preventiva a livello consulenziale, strettamente connessa con la gestione commerciale del cliente. È lo staff commerciale aziendale che si occupa dell’analisi del cliente, della gestione del rifiuto e del servizio richiesto. Il tutto di concerno con il servizio HSE e, per le fasi operative di programmazione e rendicontazione, con lo staff di segreteria ambientale.
La struttura aziendale, tramite un know-how acquisto negli anni, è in grado di fornire risposte consulenziali e operative avanzate, in particolar modo per quanto riguarda la gestione di rifiuti liquidi e fangosi, per Aziende del settore industriale, artigianale e pubblico, in linea con quanto stabilito dalla normativa vigente in materia di gestione rifiuti.
Esattamente come per gli aspetti di gestione della sicurezza aziendale, lo staff HSE si occupa della gestione e dell’analisi di tutte quelle che sono le prescrizioni in materia di gestione ambientale connesse alle sedi di proprietà, quali: gestione delle acque, degli scarichi, delle emissioni e delle sostanze impiegate.