Programmare periodicamente ed in modo sistematico gli interventi di pulizia della rete fognaria e delle fosse biologiche delle nostre abitazioni permette all’intero sistema fognante di funzionare correttamente senza rilasciare cattivi odori, che risalirebbero dagli scarichi e, senza incappare nella possibilità di ben più spiacevoli inconvenienti che conseguono ad una trascurata cura dell’impianto fognario.
Se periodicamente pulita, la rete fognaria, conserva la sua operatività ottimale; lo spurgo, oltre all’aspirazione dei reflui, permette la rimozione di eventuali incrostazioni calcaree e la disinfezione dei batteri mediante prodotti, a base di sali di ammonio quaternario atti ad eliminare la carica batterica con biodegradabilità al 90%; le soluzioni contrastano una vasta gamma di microrganismi patogeni responsabili di gravi infezioni (salmonelle, stafilococchi, streptococchi, brucelle, muffe, funghi, e lieviti).
Inoltre, permette di verificare l’integrità dell’intero sistema consentendo eventuali interventi preventivi e risolutivi con un impatto strutturale, ambientale ed economico contenuto.
Il Gruppo Spaggiari offre queste attività sia per interventi ordinari che in emergenza, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Il nostro personale è formato ed in grado di effettuare anche brevi videoispezioni per individuare ostruzioni o malfunzionamenti direttamente durante lo spurgo.
Il nostro parco macchine è composto da un’ampia varietà di automezzi in grado di soddisfare le esigenze più varie, dalla fossa biologica alla fognatura pubblica, di qualsiasi materiale (pvc, cls..) e dimensione.
Poniamo particolare attenzione alle innovazioni tecnologiche ed operiamo con attrezzature sempre all’avanguardia, i nostri mezzi sono adeguati alle più recenti normative per le emissioni dei gas di scarico, siamo dotati di allestimenti ad altissime prestazioni con un ridotto impiego di acqua in osservanza alla normativa ambientale.
INTERVENTI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI
Negli ultimi anni gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati sono protagonisti della cronaca per gravi incidenti che hanno determinato infortuni talvolta mortali ripetutisi con dinamiche spesso molto simili tra loro che hanno evidenziato differenti criticità.
Proprio al fine di incidere positivamente sul fenomeno infortunistico, riducendo numerosità e gravità degli eventi incidentali, si è arrivati alla forte determinazione di realizzare il Decreto del Presidente della Repubblica del 14.09.2011, n° 177, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 260 dell’8/11/2011, entrato in vigore il 23/11/2011, che è un Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti “sospetti di inquinamento o confinati”.
Si evidenzia che ogni volta che si parla di ambienti confinati ci si riferisce anche a quelli sospetti di inquinamento. Il Gruppo Spaggiari effettua da anni la formazione dei propri collaboratori, già prima dell’entrata in vigore del Decreto, sensibilizzandoli e formandoli sui pericoli delle attività da compiersi negli ambienti confinati e dotandoli di DPI di terza categoria per affrontare in sicurezza le attività.
A titolo esemplificativo operiamo in cisterne interrate o fuori terra, silos, fognature, pozzetti, cunicoli, recipienti e serbatoi di stoccaggio, ecc.. Le nostre aziende sono qualificate ai sensi del DPR 177/2011 per operare efficientemente in tali ambienti garantendo qualità del servizio, efficacia e sicurezza nell’ambiente di lavoro.
La nostra proposta vanta inoltre la possibilità di curare e progettare l’intervento dalla fase tecnica a quella di sicurezza; il nostro ufficio Qualità, Sicurezza e Ambiente è in grado di valutare le criticità e stabilire quali rischi siano da considerare, predisporre le procedure e la documentazione a corredo fornendo un servizio completo.
In particolare, le attività, disposte in funzione delle specifiche esigenze, sono le seguenti:
- Valutazione dei rischi nelle attività in ambienti confinati;
- Redazione di POS e/o procedure specifiche per i lavori in ambienti confinati, conformemente alle indicazioni Titolo IV del D. Lgs. 81/08 e del D.P.R. 177/11 e s.m.i.;
– Individuazione e utilizzo delle idonee attrezzature e D.P.I. (Esplosimetri, misuratori di ossigeno, Dispositivi di Protezione delle Vie Respiratorie, imbracature e sistemi di recupero) da utilizzare nei lavori in ambienti confinati, con definizione di idonee attività per la manutenzione di tali attrezzature e dispositivi; - AUDIT sulla sicurezza durante lo svolgimento delle attività in ambienti confinati;
Attività di bonifica/intervento in ambiente sospetto di inquinamento o confinato